Negli oltre vent’anni di attività Dendrodata ha ricevuto incarichi da Soprintendenze, Musei e Istituti di Ricerca in tutta Italia e da privati e società operanti nel settore del restauro dei Beni Culturali. Tra queste possiamo ricordare: - Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici del Veneto - Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici delle Province di Verona, Vicenza e Rovigo - Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici di Venezia - Soprintendenza ai B.A.A.A.S. del Friuli Venezia-Giulia - Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici di Pisa - Soprintendenza ai Beni Culturali della Provincia Autonoma di Trento (Ufficio Beni Archeologici e Ufficio Beni Architettonici) - Ripartizione Beni Culturali della Provincia Autonoma di Bolzano/Alto Adige (Ufficio Beni Archeologici e Ufficio Beni Artistici) - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia - Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto - Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna - Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte - Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio - Soprintendenza Speciale al Museo Pigorini di Roma - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Sardegna - Soprintendenza Speciale ai Beni Archeologici Pompei, Ercolano e Stabia - MU.SE, Trento - Museo di Storia Naturale di Venezia - Museo del Centro ambientale-archeologico di Legnago (Verona) - Museo del Po e della Navigazione Interna di Boretto (Reggio Emilia) - Ente Triennale degli Strumenti ad Arco di Cremona - La Biennale di Venezia Tra le Università degli Studi ricordiamo quella di Padova, di Bologna, di Trento, di Ferrara e il Politecnico di Torino. | Laboratorio Dendrodata sede operativa: Via Pigna 14 37121 Verona e-mail info@dendrodata.com tel. 3483709231 tel. 3482250046 |